CORSI DI FORMAZIONE
TATUAGGIO SICURO
EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI SUL TRATTAMENTO DI DERMOPIGMENTAZIONEORGANO CUTE: PROBLEMATICHE NEL TRATTAMENTO DI DERMOPIGMENTAZIONE
TATUAGGIO SICURO
EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI SUL TRATTAMENTO DI DERMOPIGMENTAZIONEParola d'ordine: TATUAGGIO SICURO
L'assunzione di farmaci di uso comune, oncologici e di sostanze psicoattive, possono influire sul trattamento di dermopigmentazione, sul processo di guarigione del tatuaggio e addirittura interagire con il colore e il pigmento stesso.
Prodotti topici , anche non normati, come alcuni anestetici in associazione, possono influenzare notevolmente il pH cutaneo, interagendo con il pigmento potenziando il rischio di migrazione.
Farmaci che per la loro azione chelante determinano cambiamenti insoliti, nel giro di pochi giorni , dell’inchiostro da tatuaggio inoculato sulle labbra.
La presenza di numerose pubblicazioni scientifiche hanno motivato questa ricerca per realizzare uno studio approfondito per fornire un’ adeguata conoscenza sugli effetti collaterali dei farmaci in relazione al trattamento di dermopigmentazione.
Emerge quindi la necessità di formare e informare gli operatori in maniera corretta sulla modalità di intervista per il consenso informato, sulle modalità di consulenza con i medici ai quali inviare i pazienti, a quali medici richiedere le autorizzazioni per trattare il paziente oncologico ed eventualmente richiedere dei protocolli post trattamento in base alle diverse esigenze del paziente/cliente.
Non si tratta di proibire il tatuaggio a persone che assumono farmaci o con patologie autoimmuni, ma di essere consapevoli come tali farmaci interferiscono con il trattamento di dermopigmentazione. Avere la conoscenza per lavorare vicino ai medici per la tutela dell’operatore e del paziente/cliente.